richiamare

richiamare
ri·chia·mà·re
v.tr. FO
1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio
1b. telefonare un'altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena
2a. far tornare nuovamente: il capo mi ha richiamato nel suo ufficio | con riferimento ad animali: richiamare il cane, farlo tornare vicino a sé
2b. costringere al ritorno, spec. per affidare un incarico già svolto precedentemente: mi hanno richiamato per una missione
2c. chiamare in servizio militari in congedo o in licenza: richiamare sotto le armi
2d. ritirare un corpo militare: richiamare le truppe dal confine nemico
Sinonimi: smobilitare.
3. concedere il rientro in patria: richiamare dall'esilio
Contrari: esiliare.
4a. chiedere la restituzione al mittente di una lettera, di un assegno, di un vaglia e sim.: richiamare un pacco
4b. TS burocr. disporre il ritorno di documenti all'ufficio che li aveva emessi: richiamare una pratica, richiamare un fascicolo
4c. TS banc. con riferimento a un titolo di credito, dare disposizione alla banca, cui era stato presentato per l'incasso, di restituirlo senza esigerne il pagamento: richiamare una cambiale
5. TS mar. portare verso riva tirando la cima assicurata a terra: richiamare una barca
6. TS aer. riportare l'aereo in linea di volo dopo una picchiata
7. FO far accorrere, attirare: il carnevale di Venezia richiama molti turisti, è un film che richiama il pubblico | fig., sollecitare, suscitare: richiamare l'attenzione
Sinonimi: attirare, attrarre, 1invitare, 1invogliare.
8a. FO fig., far ritornare alla memoria, rievocare: questo posto mi richiama bei ricordi, richiamare alla mente
8b. FO fig., ricordare per connessione logica o associazione d'immagine: la sua pettinatura richiama la moda degli anni Trenta
Sinonimi: arieggiare, riecheggiare.
9a. FO fig., esortare a mantenere un determinato comportamento: richiamare all'ordine, richiamare all'assolvimento dei propri doveri
9b. FO redarguire, riprendere: richiamare uno studente indisciplinato
Sinonimi: ammonire, rimbrottare, rimproverare, riprendere.
10. FO citare, riportare: consentitemi di richiamare un verso del Petrarca
Sinonimi: menzionare, riportare.
11. RE tosc., citare in giudizio
\
DATA: av. 1313.
ETIMO: der. di chiamare con ri-.
POLIREMATICHE:
richiamare in vita: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • richiamare — [der. di chiamare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ▶◀ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente un episodio dimenticato ] ▶◀ rammentare, ricordare,… …   Enciclopedia Italiana

  • richiamare — {{hw}}{{richiamare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Chiamare di nuovo | Richiamare sotto le armi, chiamare di nuovo in servizio, per istruzione o per mobilitazione, i militari in congedo | Richiamare l aereo, manovrare un aereo in modo da farlo cabrare. 2… …   Enciclopedia di italiano

  • richiamare — A v. tr. 1. chiamare di nuovo 2. riconvocare □ (esuli) far rientare CONTR. congedare, cacciare, scacciare □ esiliare 3. ritirare CONTR. smobili …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • arrìchjrdè — richiamare alla memoria, ricordare …   Dizionario Materano

  • rammentare — (ant. ramentare) [der. di un ant. ammentare ricordare , col pref. r(i ) ] (io ramménto, ecc.). ■ v. tr. 1. [richiamare alla propria memoria: rammento spesso quei tempi ] ▶◀ (lett.) rammemorare, ricordare, rievocare, (lett.) rimembrare. ‖ avere… …   Enciclopedia Italiana

  • cacciare — [lat. captiare, der. di capĕre prendere , part. pass. captus ] (io càccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale ] ▶◀ dare la caccia (a). b. [assol., praticare la caccia]… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • arieggiare — a·rieg·già·re v.tr. e intr. (io ariéggio) CO 1. v.tr., aerare, dare aria: arieggiare un locale, un ambiente | esporre all aria, spec. per eliminare l umidità: arieggiare il fieno, il grano Sinonimi: aerare, ventilare. 2. v.tr., ricordare,… …   Dizionario italiano

  • attirare — at·ti·rà·re v.tr. AU 1. di sostanze, tirare a sé, trarre a sé: la calamita attira il ferro | fig., far convergere su di sé, suscitare: attirare gli sguardi, attirare l attenzione; attirare le simpatie, le antipatie della gente Sinonimi: attrarre …   Dizionario italiano

  • attrarre — at·tràr·re v.tr. AU 1. di sostanze, attirare, tirare a sé: la calamita attrae il ferro | fig., far convergere su di sé, suscitare: attrarre gli sguardi, l interesse; attrarre le simpatie, le antipatie della gente Sinonimi: attirare, calamitare |… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”